Trieste

 

Nome: ANTEAS Trieste
Presidente: Laura Luzzatto
Recapiti: piazza Dalmazia 1, Trieste
Tel. 040-6791370- Fax 040-6791320
Email: anteastrieste@volontariato.fvg.it
Blog: anteastriesteodv.it
Operativo dal: novembre 2013
N. soci 300, n. volontari 18

 

Le principali attività:

  • Socializzazione: organizzazione di tombola, burraco, conferenze, gite e altre attività di condivisione
  • Informazione e istruzione: corsi di informatica e di lingue
  • Sostegno: Assistenza nelle pratiche burocratiche di varia natura non solo nel periodo della campagna fiscale ma tutto l’anno, contatti con le Istituzioni, con altre Associazioni di volontariato, ecc.

 

Obiettivi:

  • Creare da una parte un gruppo coeso di volontari e dall’altra parte aiutare chi si rivolge alla nostra Associazione a trovare una strada per risolvere eventuali problematiche

 

Progetti, percorsi, laboratori:

  • Progetto “La bottega della fiducia di Trieste”: aiuto a Soci e non nel disbrigo di pratiche burocratiche, nell’aiuto con i contatti con le Istituzioni, nel contrasto con le solitudini involontarie e tanto altro ancora.
  • Progetto Adriatico: assieme all’Associazione Radici & Futuro lavoriamo con gli studenti di 10 Istituti scolastici di Trieste, Graz (Austria), Buie e Pola (Croazia) in un progetto che tende ad approfondire la conoscenza della storia dell’Alto Adriatico attraverso le storie di mare raccontate da poeti e scrittori.
  • Progetto “Volontariamente”: nato in seno al CTA giuliano, è un progetto che vuole far conoscere l’operato del volontariato nel territorio di Trieste attraverso giornate “open day” organizzate dalle singole associazioni.
  • Progetto “Sette note per la pace, percorsi solidali”: il progetto finanziato dalla Regione FVG, è al V anno della sua edizione, punta al coinvolgimento dei giovani nel mondo del volontariato, al sostegno del processo d’integrazione delle persone di culture differenti in attività quali concerti, conferenze, incontri e altro.
  • Progetto “Il linguaggio del corpo”: finanziato con i fondi della L.R. 23/2012 prevede 10 incontri in cui verrà trattato il tema della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.
  • Progetto “La Biblioteca di Anteas”: siamo coinvolti nella creazione di una piccola biblioteca per i nostri Soci. Stiamo raccogliendo i libri che ci vengono regalati da Soci e non e, dopo averli catalogati e allestito il locale, inizieremo l’attività creando dei gruppi di lettura.

 

Obiettivi:

  • Attraverso i progetti sopra indicati far conoscere l’Associazione nel territorio e coinvolgere persone non più giovani a partecipare ad iniziative che possono accrescere sia la loro cultura che lenire alle volte il senso di solitudine.