Aiello Del Friuli
Nome: Anteas Il Quadrifoglio ODV – Aiello del Friuli
Referente: Silvestro Marcuzzi
Recapiti: via Petrarca 30, Aiello del Friuli
Cell. 3358226011
Email: quadrifoglio.aiello@gmail.com
Operativo dal: 2003
N. soci 84, n. volontari 31
Le principali attività:
- Trasporto di persone anziane, sole e/o disagiate verso le strutture sanitarie del FVG o altre strutture pubbliche e/o private
- Ritiro o riconsegna di presidi sanitari dai magazzini della ASUFC per conto della Casa di Riposo Comunale e/o di privati cittadini
- Ritiro di farmaci, referti analisi ed altro materiale sanitario per conto della Casa di Riposo Comunale
- Attività di consulenza medica specialistica a favore dei medici di medicina generale per i loro assistiti ricoverati presso la Casa di Riposo Comunale (1 socio medico)
- Collaborazione nell’attività di animazione presso la Casa di Riposo Comunale
- Distribuzione dei pacchi di generi alimentari per conto della Croce Rossa a residenti nel comune;
- Raccolta di vestiario e altro materiale per il Centro di ascolto della Caritas
- Partecipazione alle collette alimentari per il Banco Alimentare e la Croce Rossa Italiana e alla raccolta di medicinali per il Banco Farmaceutico
- Partecipazione alle attività di raccolta fondi promosse da UNICEF ed altri enti/associazioni
- Tramite il Gruppo Anteas in costituzione “ALIIS” di Trivignano Udinese: trasporto di persone anziane, sole e/o disagiate verso le struttre sanitarie del FVG o altre strutture pubbliche e/o private.
Obiettivi:
- Fornire un concreto aiuto alle persone sole e/o disagiate, con una particolare per le persone anziane, residenti e non nel comune di Aiello del Friuli e Trivignano Udinese.
Progetti/percorsi/laboratori:
- Progetto ERICA – (Educazione e Riabilitazione Integrata Comunitaria Adattata);
- Progetto Promuoviamoci 2020;
Obiettivi:
- Dare la possibilità agli anziani di svolgere una attività motoria mirata, svolta in gruppo, certificata dall’Azienda Sanitaria ed a basso costo.
- Collegato al disagio giovanile si propone di sviluppare capacità di resistenza all’adozione di comportamenti a rischio, all’interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali.