2024 – San Giovanni al Natisone

“Essere Comunità nella Complessità” 16° Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione Una […]
Sabato 21 maggio 2011, presso il parco festeggiamenti della canonica di Carlino, si sono incontrati un centinaio di volontari provenienti da 14 gruppi ANTEAS del Friuli Venezia Giulia per il seminario annuale di confronto, quest’anno dedicato al tema “Il senso dell’Anno Europeo del Volontariato e della collaborazione dei volontari di diversi paesi rispetto all’invecchiamento attivo”. Momento centrale dell’incontro sono state le testimonianze di due delegazioni ospiti: una proveniente dalla Slovenia, con sei rappresentanti di diverse aree del paese, e l’altra dalla Carinzia con una volontaria di Klagenfurt.
Le testimonianze si sono incentrate prevalentemente sulla presentazione delle attività umanitarie dei volontari che operano gratuitamente nel tentativo di dare risposte ai problemi delle realtà sociali esistenti nei due paesi, in particolare rispetto al sostegno alla persona anziana alla domiciliarità e al mantenimento dell’autosufficienza.
Le testimonianze sono state poi contestualizzate in un quadro normativo relativo alla situazione del volontariato in Europa ed in particolare dei paesi a noi più vicini quali l’Austria e la Slovenia, evidenziando anche numeri e tipo di volontariato espresso. Questo intervento è stato seguito dalla presentazione di una serie di esperienze concrete di cooperazione nella Regione Emilia Romagna o sviluppate dall’ANTEAS Nazionale.
I lavori di gruppo, cinque in tutto, si sono sviluppati attorno ad un reciproco confronto fra chi opera attivamente in Regione e chi opera nelle due realtà europee ospiti, allo scopo di individuare delle possibili forme di collaborazione transfrontaliera e porre le basi di una forte cittadinanza europea. Nell’ottica di una collaborazione più ampia e più proficua è stato proposto di fare dei veri e propri scambi, allo scopo di condividere il volontariato in prima linea con slancio e partecipazione. Questi scambi permetterebbero anche ai volontari Anteas di apprendere nuovi spunti e prassi favorendo così anche una loro crescita operativa e personale.
In particolare fra le proposte pratiche si segnala: La creazione di un gruppo “trasversale” ANTEAS in Regione che promuova gli scambi e la conoscenza sia del contesto che del modo di operare dei gruppi di Carinzia e Slovenia, proponendo poi a tutti
attività concrete di collaborazione. Il rafforzamento della collaborazione fra gruppi e realtà di “confine” (Tarvisio, Cividale, Gorizia). L’intensificazione delle occasioni di scambio e confronto.
“Essere Comunità nella Complessità” 16° Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione Una […]
“Un volontariato attento alle sfide che lo circondano” è stato il tema affrontato dai 76 volontari […]
“Ripartire delle persone fragili e dai bisogni del territorio”: 80 volontari in rappresentanza dei gruppi ANTEAS […]
Ragionare assieme su un volontariato che prima di creare servizi si occupa di ricucire il tessuto […]
“Il tema della collaborazione ha costantemente attraversato il lavoro e le riflessioni dell’ANTEAS in questi 20 […]
“Quali sono le nuove fragilità che incontriamo nella nostra opera di volontari? Sono cambiate le emergenze […]
“Il volontariato ANTEAS: animare la comunità per contrastare l’emarginazione e la solitudine dell’anziano”. È stato questo […]
“Il volontariato ANTEAS: progettare tra i cambiamenti del Terzo settore e le azioni sul territorio”, attorno […]
Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS Circa 90 volontari provenienti da tutti […]
“La qualità della vita dell’anziano: nuove sfide per il volontariato” è stato il tema su cui […]
“Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni” è stato il tema del confronto, che ha avuto […]
Sabato 21 maggio 2011, presso il parco festeggiamenti della canonica di Carlino, si sono incontrati un […]
Nell’incontro di Tarvisio, che ha avuto luogo sabato 19 Giugno 2010, sono intervenuti oltre ottanta volontari. […]
L’incontro di Sagrado di sabato 13 Giugno 2009 nasce con l’obiettivo di presentare quanto emerso dalla […]
In questo secondo appuntamento si è lavorato sul ruolo del volontariato in un contesto di comunità. […]
L’incontro di sabato 16 Giugno 2007 ad Aiello del Friuli ha visto partecipare cinquanta volontari da […]