ANTEAS Regionale: assemblea annuale 2025
26 Giugno 2025
Nella giornata di sabato 14 giugno, presso la sala Parrocchiale di San Domenico, si sono riuniti i rappresentanti dei soci del gruppo Anteas Regione FVG per eleggere il nuovo Organo di Amministrazione e riflettere assieme rispetto ai diversi aspetti su cui dovranno operare i consiglieri.
Dopo la presentazione del bilancio consuntivo del 2024 e preventivo del 2025, si sono svolte le elezioni: come nuovo presidente dell’Anteas Regionale FVG è stato eletto Maurilio Venuti, subentrato a Rita Nassimbeni, affiancato dai vice presidenti Giulio Greatti e Angelo Rivilli.
Partendo dai temi focali dell’incontro, quali l’organizzazione degli incontri sul territorio e il coordinamento delle associazioni operanti in Regione, che promuovono la solidarietà, l’integrazione sociale e il volontariato, i presenti sono stati divisi in tre gruppi di lavoro per discutere differenti temi.
Il primo gruppo ha principalmente trattato della connessione fra le varie associazioni del territorio e della comunicazione all’interno dell’ANTEAS, domandandosi come si potesse rendere possibile un aiuto reciproco, ma anche come poter creare una miglior connessione tra le diverse associazioni che operano sul territorio e come l’ODA potesse migliorare questo aspetto. Si è inoltre riflettuto su come il sito dell’ANTEAS potesse essere reso più accessibile e più visibile, mostrando anche le nuove attività che vengono svolte e proposte.
Il secondo gruppo si è occupato dei rapporti con gli altri Enti del Terzo settore, con l’Anteas Nazionale, con la rete CISL e con gli Enti Pubblici. Ci si è concentrati su come l’ODA dovrà gestire le diverse relazioni a livello regionale per poi poterle applicare sui diversi territori. Successivamente, ci si è domandati come agevolare la ricaduta di queste relazioni sul territorio e a livello sociale.
Il terzo gruppo ha riflettuto sui bisogni delle associazioni e dei diversi territori, in particolar modo individuando le necessità a livello amministrativo, progettuale, di risorse e di relazioni da parte dei volontari. Si è, inoltre, discusso su come il livello regionale possa influire dal punto di vista sociale e come mettersi a disposizione della comunità in modo più attivo.